Filosofia di Riferimento
Gesù il Cristo:
non guardare la pagliuzza nell’occhio del fratello per non vedere la trave che ti sovrasta – non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te.
Ama il prossimo tuo come te stesso.
Giovanni Paolo II:
non abbiate paura, Dio opera nelle vicende concrete e personali di ciascuno di noi.
Non permettete che il tempo che il Signore vi dona trascorra come se tutto fosse per caso.
Martin Luther King:
il mio sogno è che i miei bambini possano vivere un giorno in un mondo dove saranno giudicati solo dal contenuto dei loro pensieri e successivamente dalle loro opere.
Abbiamo conquistato i cieli come gli uccelli, abbiamo conquistato il mare come i pesci, ma non abbiamo imparato a comunicare come fratelli.
Carlo Marx:
se una libera società non può aiutare i molti che sono poveri, non può e non dovrebbe farlo con i pochi che sono ricchi.
John Fitzgerald Kennedy:
gli uomini vincenti trovano sempre una strada, gli uomini perdenti sempre una scusa.
Dobbiamo usare il tempo come uno strumento non come una poltrona e non chiederti che cosa il tuo paese, la tua azienda, la tua famiglia può fare per te, pensa invece cosa tu puoi fare per loro.
Alcide de Gasperi:
un politico guarda ed agisce per le prossime elezioni, un grande statista guarda solamente alle prossime generazioni.
Campi di concentramento di Dachau e Auschwitz:
gli uomini che dimenticano sono condannati a rivivere.
Uno di noi:
C’è giustizia in un Paese dove vengono colpevolizzati cittadini come causa unica dell’indebitamento sociale e non vengono colpevolizzati i cattivi amministratori sociali incaricati di legiferare per un futuro migliore?
C’è giustizia in un Paese in cui i cittadini in età avanzata non vengono garantiti nella dignità mentre ad altri che hanno svolto nella vita un lavoro che ha già regalato fortuna, arricchiscono a spese della collettività?
Un anonimo:
La libera società funziona se sarà applicato il:
– Fascismo fino a 25 anni: decisa formazione personale, sociale, culturale ed umana.
– Capitalismo fino a 65 anni: la decisa formazione per creare benessere e primeggiare nel
lavoro e nella vita.
– Comunismo dai 65 anni: il tempo in cui lo stato dovrebbe garantire a tutti i cittadini in egual
misura la dignità.
Mahatma Ghandi:
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.